Massima potenza alla massima quota

  • Vista affascinante

    Vista affascinante

I grandi riduttori SEW-EURODRIVE movimentano la nuova funivia della Zugspitze

La realizzazione della funivia della Zugspitze è un progetto da record. Da dicembre 2017 l'impianto aereo interamente riprogettato trasporta fino a 580 visitatori all’ora sulla montagna più alta della Germania.

Tre record mondiali

La realizzazione della funivia della Zugspitze è un progetto da record. Da dicembre 2017 l'impianto aereo interamente riprogettato trasporta fino a 580 visitatori all’ora sulla montagna più alta della Germania.
La nuova funivia della Zugspitze

Caricamento del video in corso...

La realizzazione della funivia della Zugspitze è un progetto da record. Da dicembre 2017 l'impianto aereo interamente riprogettato trasporta fino a 580 visitatori all’ora sulla montagna più alta della Germania.

Con i suoi 127 metri, il pilastro unico realizzato in acciaio è il più alto

L’enorme potenza motrice necessaria per questo mezzo di trasporto a tratti estremamente ripido richiede grandi riduttori di notevole peso: due esemplari della serie X di SEW-EURODRIVE azionano la fune traente che, con la forza di un'adeguata locomotiva diesel, solleva la cabina a un’altezza di 2943 metri.

Sono stati necessari tre anni di progettazione e tre anni di costruzione per realizzare una soluzione a prova di futuro per il trasporto dei passeggeri dalla stazione a valle di Eibsee alla Zugspitze. La società di gestione Bayerische Zugspitzbahn Bergbahn AG ha optato per un impianto completamente nuovo. L’incarico è stato conferito all’azienda svizzera specializzata Garaventa che, nel 2002, si è fusa con il produttore austriaco di funivie Doppelmayr. Il gruppo Doppelmayr/Garaventa ha finora realizzato oltre 14 000 sistemi di risalita in oltre 90 paesi. Eppure il nuovo impianto della Zugspitze è un progetto di prestigio eccezionale che batte tre record mondiali: con i suoi 127 metri, il pilastro unico realizzato in acciaio è il più alto della sua categoria. Tra pilastro e stazione a monte, la funivia si sposta su una fune finora mai realizzata di 3213 metri e i 1945 metri di dislivello su questa sezione di fune sono anch’essi unici al mondo.

Alta potenza per un profilo altimetrico estremo

La cabina in salita supera una pendenza del 104 percento
La cabina in salita supera una pendenza del 104 percento

Poco prima della vetta l'ascesa della funivia diventa talmente ripida da mozzare il fiato: la cabina in salita supera una pendenza del 104 percento, ossia per ogni metro di avanzamento guadagna oltre un metro in altezza. Nello stesso tempo la seconda cabina si avvicina alla stazione a valle, quindi la funivia si sposta con moto va e vieni. Le due cabine sono collegate da una fune traente chiusa ad anello azionata nella stazione a valle. Due potenti motori trifase, da 800 kW ciascuno, sono collegati ad altrettanti riduttori a ingranaggi cilindrici a tre stadi del tipo X3FS280 di SEW-EURODRIVE tramite giunti elastici a denti frontali di KTR. “La potenza ci serve perché qui abbiamo un profilo altimetrico estremo”, sottolinea il responsabile di progetto Markus Reichmuth di Garaventa. A valle di ogni giunto si trova una massa centrifuga di quasi un metro di diametro e una buona tonnellata di peso. I volani assicurano una migliore comportamento di regolazione del sistema di trasmissione. I grandi riduttori ad essi collegati, che pesano quasi sei tonnellate ciascuno, hanno una coppia nominale di 240 000 Nm e possono trasmettere una potenza di 1024 kW. Un raffreddatore olio-aria li mantiene entro un determinato intervallo di temperatura. Sul lato comando un giunto a pioli innestabile di oltre tre tonnellate di peso assicura l’accoppiamento di forza con le pulegge. Sul suo retro è possibile ingranare un azionamento d’emergenza tramite i giunti dentati.

Markus Reichmuth, responsabile di progetto, Garaventa
Peter Baumgartner (Alfred Imhof AG) e Markus Reichmuth (Garaventa)

Buona cooperazione

Negli ultimi tempi la cooperazione con Alfred Imhof AG si è rafforzata. Il rapporto qualità/prezzo e le scadenze rispondono alle aspettative - e la collaborazione funziona molto bene.

Markus Reichmuth, responsabile di progetto, Garaventa
Markus Reichmuth, responsabile di progetto, Garaventa

Doppelmayr Garaventa Group

Leader tecnologico nel mercato degli impianti a fune, Doppelmayr/Garaventa opera con stabilimenti produttivi ed uffici commerciali in oltre 40 Paesi del mondo. Ad oggi, il Gruppo ha realizzato più di 14.800 impianti, per clienti in oltre 92 Nazioni. Flessibilità, know-how e spirito pioneristico rendono il Gruppo perfettamente attrezzato per incontrare e soddisfare le sfide dei mercati nuovi e tradizionali.

Quasi 40 km orari

I grandi riduttori hanno una coppia nominale di 240 000 Nm
I grandi riduttori hanno una coppia nominale di 240 000 Nm
I grandi riduttori hanno una coppia nominale di 240 000 Nm

Gli alloggiamenti orizzontali utilizzati per la funivia della Zugspitze sono progettati appositamente per applicazioni in orizzontale. Un altro riduttore di SEW-EURODRIVE è installato nella stazione a monte sullo Zugspitze: Con una coppia nominale di 90 000 Nm, il riduttore a coppia conica a tre stadi del tipo X3TH210 presiede all’azionamento della cabina d’emergenza. Quest’ultima potrebbe essere utilizzata per il salvataggio dei passeggeri sulle funi portanti, nel caso entrambe le cabine principali non riescano più a muoversi. Ciò è tuttavia estremamente improbabile – se necessario, ciascuno dei due motori principali e dei due azionamenti d’emergenza idraulici può movimentare il sistema della fune traente anche da solo.

L'enorme potenza motrice necessaria viene generata da due motori trifase da 800 kW ciascuno, collegati a una rete di media tensione a 400 V. In caso di blackout, i gruppi elettrogeni a motore diesel degli impianti elettrici di emergenza da due megawatt possono fornire la forza motrice necessaria.

In condizioni di esercizio normali, i due motori principali assieme ai grandi riduttori della serie X accelerano il sistema di cabine fino a 10,6 m/s – ovvero quasi 40 km orari. Ogni cabina, che può ospitare fino a 120 passeggeri, è sostenuta da due funi portanti del diametro di 72 mm e una massa di 145 tonnellate. Le funi portanti hanno un carico di rottura di ben 600 tonnellate e sono state realizzate con 5 500 km di filo metallico. La funivia è omologata per temperature fino a -30° C e viaggia anche con vento forza 8. I viaggiatori arrivano a destinazione sulla montagna in circa nove minuti.

Cooperazione rafforzata

La nuova funivia della Zugspitze è un fiore all'occhiello per il produttore Garaventa così come per gli specialisti in azionamenti SEW-EURODRIVE di Bruchsal, rappresentati in Svizzera da Alfred Imhof AG. “Negli ultimi tempi la cooperazione con Alfred Imhof AG si è rafforzata”, dichiara il responsabile di progetto Markus Reichmuth. “Il rapporto qualità/prezzo e le scadenze rispondono alle aspettative - e la collaborazione funziona molto bene". Peter Baumgartner, specialista in riduttori industriali presso Imhof, aggiunge: “Un progetto simile è più di una referenza eccellente - è una vera e propria pietra miliare. La funivia della Zugspitze è già entrata nei libri di storia.”

Dati di contato referente Zugspitze

Siamo a vostra disposizione!

Avete delle applicazioni specifiche e desiderate la nostra consulenza? Inviateci un messaggio con le vostre domande.

Inviate una richiesta

Visitato per ultimo